I sentieri di Gressoney
  • Come scegliere un sentiero
  • Tutti i sentieri
    • Gressoney-Saint-Jean
    • Gressoney-La-Trinité
  • Meteo
  • Novità
  • Altro
    • Orari e tariffe impianti di risalita
    • Orari dei bus locali
    • Consigli per escursionisti
    • Informazioni sul sito
    • Il rifugio Città di Mantova
    • Libri su Gressoney
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Sei in: Home1 / Sentieri di Gressoney-La-Trinité2 / Rifugio Adler’s Nest – sentiero 7A
  • Descrizione generale
  • Partenza e arrivo
  • Il percorso
  • Escursioni personali

Rifugio Adler’s Nest – sentiero 7A

da Stafal al Rifugio Adler’s Nest, ex Rifugio del Lys

Il Rifugio Adler's Nest

Il Rifugio Adler’s Nest

Il sentiero 7A parte da Stafal e arriva al rifugio Adler’s Nest (2365m, ex Rifugio del Lys, nome tuttora utilizzato come destinazione di questo – e partenza di altri sentieri – nel Catasto dei Sentieri della Valle D’Aosta). È lungo 3338m e il dislivello totale positivo è di 539m.
Il tempo indicativo per la salita è di 1h40. Il sentiero è classificato di difficoltà E.

L’Adler’s Nest è un rifugio che si trova a due passi dall’arrivo della cabinovia Stafal-Gabiet, dal lago Gabiet e dagli altri rifugi/ristoranti presenti in zona: il Bar Ristoro Gabiet See, il Rifugio Gabiet (è possibile pernottare) e l’Albergo Del Ponte (è possibile pernottare). Se ci si vuole spingere oltre, seguendo il sentiero 6B in un’ora circa di cammino si arriva ad un altro rifugio con possibilità di pernottamento, l’Orestes Hutte (cucina esclusivamente vegana).

E’ punto di partenza per i molti sentieri che raggiungono le varie mete di questo versante: tra le principali, l’Alta Luce (sentiero 7c), il Lago Blu e Punta Telcio (sentiero 7B) , il Rifugio Città di Mantova e la Capanna Gnifetti (sentiero 6A), il Passo Zube e il Rothore/Corno Rosso (sentiero 4),  il Col d’Olen e il Passo dei Salati (sentiero 6).

Essendo così vicino all’arrivo della cabinovia, in pochi decidono di salirvi tramite il sentiero 7A, che parte da Stafal e risale tutto il vallone di Moos, a pochissima distanza dal percorso della cabinovia.

Anch’io non l’ho mai percorso in salita, se non una volta nel febbraio 2021, durante il lockdown per il Covid: in realtà, essendo completamente innevato, non ho seguito tutto il sentiero ma per i due terzi finali ho semplicemente risalito la pista da sci Moos.

L’ho invece percorso in discesa varie volte, il che mi consente di dare qui un paio di indicazioni di massima. Senz’altro ho notato che è un sentiero senza la minima difficoltà tecnica, per i primi due terzi molto dolce e poi piuttosto ripido nell’ultimo terzo, molto ben tracciato almeno nella seconda metà (dal punto in cui si abbandona la pista Moos in poi). Non ho mai percorso il tratto iniziale, perché sono sempre rimasto senza mai abbandonarla sulla strada sterrata della pista Moos che vi corre praticamente parallela. Mi riprometto di percorrerlo almeno una volta in salita al più presto, in modo da poter aggiornare questa pagina con foto ed informazioni più dettagliate.

Maggiori informazioni su livello di difficoltà, tempi di risalita, mappe e tracce GPX
PrecSucc
123456789101112131415161718192021

1. Partenza e arrivo

Il sentiero 7A parte da Stafal , l’altitudine è di 1840m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8568699995, 7.81362081222

La località di arrivo è Adler’s Nest/Rifugio del Lys. L’altitudine è di 2365m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8572184107, 7.84677011066

2. Il percorso

Il sentiero 7A parte da Stafal (insieme al 7B ed al sentiero TMR), poco prima del negozio di alimentari, vedi foto da Google Street View:

La partenza del 7A/7B da Stafal

La partenza del 7A/7B da Stafal

Dopo poche decine di metri ci si immette sulla pista da sci, che si presenta come una strada sterrata piuttosto piana che risale serpeggiando e seguendo il corso del torrente Moosbach. Alla fine del tratto piano della strada, quando la pista gira a destra oltrepassando il torrente per risalire nel bosco, la si abbandona e si prende il sentiero che parte a sinistra (fare attenzione, non è immediatamente evidente). Ci si addentra tra gli alberi, si oltrepassa su un nuovo ponte il torrente,  si risale di nuovo e si supera un secondo ponticello: fino a questo punto la pendenza è sempre stata piuttosto dolce, da qui invece comincia una risalita piuttosto ripida, a stretti tornanti, grazie la quale si supera un gradino di circa 200 metri di dislivello. Si arriva presto ad un ripiano che sembra un balcone sul vallone di Moos, con una fascinosa scultura in legno: il panorama è purtroppo disturbato dall’impianto che si trova a pochi metri di distanza.

Scultura di legno alla fine/inizio del 7A/7B accanto alla cabinovia

Scultura di legno alla fine/inizio del 7A/7B accanto alla cabinovia

Manca oramai pochissimo all’arrivo della cabinovia, al di sopra della quale si trova appollaiato l’Adler’s Nest: vi si possono ammirare molte altre sculture e reperti del passato (occhio alla collezione di vecchi sci appesa al soffitto all’interno del rifugio). Sul tetto sopra l’entrata del rifugio è posizionata una minuscola cabina della vecchia ovovia: non si può non rabbrividire pensando ai tempi in cui in quel guscetto – sicuramente dondolante al minimo alito di vento – ci si ficcava addirittura in due…

L'ovetto della vecchia cabinovia

L’ovetto della vecchia cabinovia

Questa è la mappa del sentiero, secondo il Catasto Sentieri SCT della Valle D’Aosta.

Scarica il sentiero in formato GPX

3. Escursioni personali

27/02/2021

Ho percorso questo sentiero in salita solo una volta, nel febbraio del 2021, a impianti di risalita fermi a causa del lock-down per il Covid. Sono risalito fino al passo dei Salati.

Non ho in realtà percorso il sentiero interamente, ma ho seguito tutto il percorso della pista Moos fino all’Adler’s Nest, e la pista Salati da lì in poi. Grazie ai ramponcini non è stato difficile risalire i ripidi tratti della pista nera: tutt’altro discorso in estate, quando è sicuramente consigliabile seguire il sentiero 7A.

Ho percorso questo sentiero in estate solamente in discesa, il che mi ha permesso di dare qualche indicazione in questa pagina, ma non ho mai scattato praticamente alcuna foto. Rimedierò al più presto.

Scarica il sentiero in formato GPX
Condividi questa pagina
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
2023 - I sentieri di Gressoney - Contattami qui: info@sentierigressoney.it. - privacy policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Questo sito usa dei cookie per garantire le funzionalità tecniche, misurarne la performance e monitorarne le visite. Puoi accettare con "Accetto", rifiutare con "Non accetto" o negare il consenso ad alcuni cookie in "Preferenze". Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sulla privacy


AccettoNon accettoPreferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
AccettaRifiuta
Apri la barra dei messaggi