SENTIERI DI GRESSONEY

PERCORSI ESCURSIONISTICI AI PIEDI DEL MONTE ROSA

Gressoney-Saint-JeanGressoney-La-Trinité

Non sai scegliere un sentiero?

E se non vuoi per forza camminare…

Gressoney è il nome di una entità territoriale e culturale unica,
nella realtà divisa in due comuni confinanti:
Gressoney-Saint-Jean (1385 metri)  e Gressoney-La-Trinité (1635 metri).

I due comuni si trovano al culmine della Valle del Lys,
la più lunga della Valle D’Aosta:
deve il suo nome al torrente Lys che la percorre per intero.

La valle termina al cospetto del versante sud del Monte Rosa,
il massiccio montuoso più esteso delle Alpi,
il secondo per altezza dopo il Monte Bianco.

Gressoney è un’isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei Walser.
La popolazione parla un dialetto alemanno, il Titsch (da Greschòneytitsch).

Centro turistico fin dal XIX secolo, ogni anno attrae appassionati di montagna da tutto il mondo.

Questo sito è dedicato ai sentieri di Gressoney

Con il patrocinio di:

Comune di Gressoney-La-Trinité

Ultimi aggiornamenti

Con il patrocinio di:

Comune di Gressoney-La-Trinité

I sentieri di Gressoney

Gressoney è il nome di una entità territoriale e culturale unica, nella realtà divisa in due comuni confinanti:
Gressoney-Saint-Jean (1385 metri)  e Gressoney-La-Trinité (1635 metri).

I due comuni si trovano al culmine della Valle del Lys, la più lunga della Valle D’Aosta:
deve il suo nome al torrente Lys che la percorre per intero.

La valle termina al cospetto del versante sud del Monte Rosa, il massiccio montuoso più esteso delle Alpi,
il secondo per altezza dopo il Monte Bianco.

Gressoney è un’isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei Walser.
La popolazione parla un dialetto alemanno, il Titsch (da Greschòneytitsch).

Centro turistico fin dal XIX secolo, ogni anno attrae appassionati di montagna da tutto il mondo.

Questo sito è dedicati ai sentieri di Gressoney