Il sentiero 7B parte da Stafal, poco prima del negozio di alimentari, vedi foto da Google Street View:

La partenza del 7B da Stafal
Non ho (ancora) mai percorso il sentiero 7B partendo da Stafal: in questa pagina si descriverà un percorso che parte dal Lago Gabiet, inizialmente lungo il sentiero 6A/6B. e che si congiunge al 7B dopo circa 100 metri di dislivello.
Dopo aver parcheggiato a Stafal, prendere la cabinovia che sale verso destra per il Lago Gabiet (qui per informazioni su orari e tariffe).
Al lago Gabiet, risalire per un brevissimo tratto la strada sterrata fino ad arrivare al rifugio Adler’s Nest (ex Rifugio del Lys): seguire le indicazioni per il sentiero 6A o 6B.

Il segnavia all’Adler’s Nest
Si risale per qualche decina di metri lungo un marcato sentiero fino ad arrivare al di sotto dell’Albergo Del Ponte, dove si prende a sinistra attraversando la pista da sci. Si prosegue lungo una larga strada sterrata fino ad arrivare ad un bel ponticello di pietra che oltrepassa il torrente Endrebach.

Il ponte sul torrente Endrebach dall’alto del sentiero 6A/6B
Poco dopo il ponte, il sentiero 6A/6B che stiamo percorrendo viene raggiunto da sinistra dal sentiero 7B, che sale da Stafal. Da qui in poi il sentiero è in comune tra 6A, 6B e 7B.
Il sentiero supera un piccolo rialzo roccioso, e raggiunge a 2511m una piccola diga.

La diga vista dall’alto del sentiero 7B, il sentiero vi arriva da destra
Alla diga, il sentiero si biforca: il 6B prosegue dritto verso la Orestes Hutte, noi lo abbandoniamo e proseguiamo sul 6A/7B a sinistra. Poco più avanti c’è un altro bivio: il sentiero 6A che stiamo percorrendo prosegue dritto, verso il rifugio Mantova. Noi di nuovo prendiamo la strada a sinistra, lungo il 7B, ora non più in comune con altri sentieri.

Il bivio tra il sentiero 6A ed il 7B
Appena preso il bivio a sinistra si troverà un primo laghetto senza nome (no, non è questo il Lago Blu) , accanto al quale su di un masso si trova un piccolo gallo in legno, omologo di quello che troveremo sull’ometto in cima a Punta Telcio.

Un primo gallo si trova vicino al laghetto anonimo
Si contorna il laghetto sulla sinistra e si sale un ripido canalino che porta finalmente a raggiungere, sulla destra, il Lago Blu (2687m). Nelle giornate terse vi si specchia la Piramide Vincent.

Il Lago Blu
A questo punto il sentiero 7B, per raggiungere Punta Telcio (che si trova circa un chilometro in linea d’aria a ovest), imporrebbe di abbassarsi momentaneamente di quota verso il Lago Verde (2634m) per poi riprendere a salire.

Il Lago Verde, visto dalla quota del Lago Blu
Quando vado a Punta Telcio preferisco invece sempre proseguire lungo il Lago Blu, puntando verso ovest e salendo, senza perdere mai quota. Ci sono labili tracce di un sentiero senza nome che si possono percorrere finché, a quota 2740 metri circa, ci si ricongiunge al sentiero 7B che arrriva da sinistra. A questo punto Punta Telcio è finalmente visibile in lontananza.

Il crinale con Punta Telcio: a destra il colletto cui si arriva dal traverso
Il sentiero a questo punto svolta verso nord-est, percorrendo un lungo traverso pietroso (fastidioso perché piuttosto sconnesso), fino a raggiungere la cresta finale su un piccolo colle a 2769 metri dove finalmente si può buttare un occhio dall’altra parte, lungo il vallone Salza, oltre il quale spicca l’Alta Luce.

Alta Luce dal colle per Punta Telcio
Una volta raggiunto il colle, Punta Telcio e il galletto sull’ometto di vetta si raggiungono rapidamente salendo il semplice crinale erboso, stando sulla sinistra (a destra la montagna precipita vertiginosamente).
Panoramica da Punta Telcio verso nord
Dalla vetta non si vedono (per fortuna) gli sbarramenti antivalanga, in compenso si ha davvero l’imbarazzo della scelta: i 4000 del Rosa, le sorgenti del Lys, il Testa Grigia, il Rothorn, Punta di Netscio, Punta Ciampono, il Mont Nery, Stafal: nelle giornate terse è tutto perfettamente visibile, grazie alla posizione centralissima di questa cima, purtroppo, abbastanza sottovalutata.
Panoramica da Punta Telcio verso sud
In questa immagine 3D i punti salienti dell’ultimo tratto di percorso: