I sentieri di Gressoney
  • Come scegliere un sentiero
  • Tutti i sentieri
    • Gressoney-Saint-Jean
    • Gressoney-La-Trinité
  • Meteo
  • Novità
  • Altro
    • Orari e tariffe impianti di risalita
    • Orari dei bus locali
    • Consigli per escursionisti
    • Informazioni sul sito
    • Il rifugio Città di Mantova
    • Libri su Gressoney
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Sei in: Home1 / Sentieri di Gressoney-La-Trinité2 / Alta Luce/Hochliecht – sentiero 7C
  • Descrizione generale
  • Partenza e arrivo
  • Il percorso
  • Escursioni personali

Alta Luce/Hochliecht – sentiero 7C

da Stafal all’Alta Luce/Hochliecht

La campanella dell’Alta Luce

Il sentiero 7C parte da Stafal (1840m) e arriva all’Alta Luce (3184m), anche detta Hochliecht. È lungo 6398m e il dislivello totale positivo è di 1355m.
Il tempo indicativo per la salita è di 4h01. Il sentiero è classificato di difficoltà E.

Il colle Salza

Lungo e bel percorso che parte da fondovalle, transita per il Colle Salza (2882m) ed arriva su uno dei balconi più spettacolari attorno al gruppo del Monte Rosa. L’Alta Luce sorge su uno sperone che divide il ghiacciaio del Lys da quello del Garstelet: sullo stesso sperone più in alto si trovano il rifugio Città di Mantova e la Capanna Gnifetti (dall’Alta Luce un sentiero senza numero si ricongiunge al sentiero 6A , che porta fino al rifugio Città di Mantova)

Se si vuole ridurre la durata del cammino, a Stafal invece di imboccare il sentiero 7 si imbocca… la cabinovia del Gabiet, che in meno di 15 minuti porta al lago Gabiet, dal quale è sufficiente imboccare il sentiero 6B che si deve seguire (passando per il rifugio Orestes Hütte) fino a raggiungere il colle Salza, punto dal quale si può continuare per l’Alta Luce seguendo il qui descritto sentiero 7C.
Se si vuole evitare di passare per  il rifugio, si può prendere dal Gabiet il sentiero 6A che per vari tratti è in comune al 6B: superato il rifugio, 6A e 6B si riuniscono. Non appena si arriva al bivio successivo, dove il 6A si separa dal 6B andando verso destra, proseguire dritto per 300 metri fino a raggiungere il colle Salza.

Il sentiero non presenta alcuna difficoltà tecnica, ed è ottimamente segnato.

Maggiori informazioni su livello di difficoltà, tempi di risalita, mappe e tracce GPX
PrecSucc
123456789101112131415161718192021222324

1. Partenza e arrivo

Il sentiero 7C parte da Stafal, l’altitudine è di 1840m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8598466868, 7.81251405414

La località di arrivo è Alta Luce. L’altitudine è di 3184m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8833547961, 7.83512040653

2. Il percorso

Appena parcheggiata la macchina nel gigantesco parcheggio di Stafal, proseguire fino a raggiungere il ponte sul Lys alla fine della strada asfaltata e prendere la strada sterrata di destra: si incontrerà presto il segnavia per il sentiero 7, che porta alle sorgenti del Lys, sentiero che per il tratto inziale è in comune al nostro sentiero 7C.

Alla partenza il sentiero è a destra del Lys

Alla partenza il sentiero è a destra del Lys

Il marcato sentiero segue sulla destra il corso del fiume Lys, prendendo dolcemente quota. Si arriva presto ad un pianoro, preannunciato da un paio di costruzioni che si vedono dal sentiero, dove si trova la meravigliosa Alpe Cortlys (1993m). Se il cartello è esposto ci si può fermare per acquistare formaggio e burro (seguire le indicazioni, la baita dove è in vendita il formaggio è a pochissima distanza a sinistra del cartello).

Cartello che indica formaggio in vendita all'alpe Cortlys

Cartello che indica formaggio in vendita all’alpe Cortlys

Il bivio tra sentiero 7 e 7C si trova a 2165 metri, nei pressi del margine inferiore della morena di sinistra del Lys.

Bivio tra sentiero 7 e sentiero 7C: il colle Salza è lassù

Bivio tra sentiero 7 e sentiero 7C: il colle Salza è lassù

Si abbandona il sentiero 7, che prosegue verso le sorgenti, e si prende il 7C che risale il lungo vallone Salza, orientato verso est e chiuso a sud dalla muraglia rocciosa di Punta Telcio (2833m, raggiungibile tramite il sentiero 7B). Si superano a 2323 metri i resti dell’Alpe Salza Inferiore, mentre man mano che si sale la vista sulla catena del Rosa diventa sempre più ampia. Il sentiero continua a salire, superando brevi ripiani, fino a raggiungere a 2882 metri il Colle Salza (circa 3 ore fin qui da Stafal). L’ultima rampa prima del colle è abbastanza ripida e scivolosa, è sicuramente il punto tecnicamente più impegnativo dell’intero percorso.

Il colle Salza

Il colle Salza

Dal colle Salza ci sono varie possibilità: si può scendere verso la Orestes Hutte tramite il sentiero 6B (e da lì si torna nel ripiano del Gabiet), oppure si può proseguire fino ad incontrare il sentiero 6A, che porta al rifugio Città di Mantova (e da lì alla Capanna  Gnifetti). Noi continuiamo lungo il sentiero 7C, che si inerpica lungo la cresta nord che parte dal Colle Salza, all’inizio abbastanza ripido e su sfasciumi piuttosto scivolosi, poi più dolce ma sempre sull'”allegro andante”. Il sentiero risale in una piccola valle  pietrosa accanto al crinale, poi continua ad ampie svolte, sempre su terreno decisamente pietroso…

Salendo verso l'Alta Luce

Salendo verso l’Alta Luce

…fino a passare accanto a quanto resta del Bivacco Passera (3170m), distrutto da una bufera nel 1983 e mai ricostruito. La campana che segna l’arrivo in vetta è oramai vicinissima, così come uno dei punti di vista più spettacolari nell’intera valle di Gressoney.

La campanella di vetta dell'Alta Luce

La campanella di vetta dell’Alta Luce

Questa è la mappa del sentiero, secondo il Catasto Sentieri SCT della Valle D’Aosta.

Scarica il sentiero in formato GPX

3. Escursioni personali

12/09/2021

Sono partito da Stafal lungo il sentiero 7/7C, ho risalito il vallone Salza, raggiunto il colle Salza e da lì l‘Alta Luce. Poi sono sceso con il sentiero 6A fino al bivio con il 7B, sono salito al Lago Blu e da lì a Punta Telcio. Sono quindi sceso di nuovo verso il Lago Blu, tornato al Gabiet e dal Gabiet sono tornato a Stafal scendendo il sentiero 7A. Una bella galoppata, graziato da un tempo stupendo: partendo prestissimo sono riuscito ad arrivare sull’Alta Luce prima che si addensassero parecchie nubi sopra il Rosa, riuscendo quindi a scattare qualche bella foto.

Da notare che, poco dopo aver imboccato il 7C, all’inizio del vallone Salza ho incontrato un gruppo di cacciatori appostati come puma che puntavano un lontano camoscio. Mi hanno prestato il binocolo per vederlo, ma non sono assolutamente riuscito a distinguerlo, mimetizzato com’era nel pendio. Mi sono allontanato sperando di non sentire mai il colpo di fucile, che per fortuna non è mai arrivato.

A metà del vallone Salza ho incrociato un folto gruppo di stambecchi. Nessun altro animale avvistato durante la giornata.