I sentieri di Gressoney
  • Come scegliere un sentiero
  • Tutti i sentieri
    • Gressoney-Saint-Jean
    • Gressoney-La-Trinité
  • Meteo
  • Novità
  • Altro
    • Orari e tariffe impianti di risalita
    • Orari dei bus locali
    • Consigli per escursionisti
    • Informazioni sul sito
    • Il rifugio Città di Mantova
    • Libri su Gressoney
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Sei in: Home1 / Sentieri di Gressoney-La-Trinité2 / Passo e laghi del Salero – sentiero 8A
  • Descrizione generale
  • Partenza e arrivo
  • Il percorso

Passo e laghi del Salero – sentiero 8A

dal Rifugio Sitten al Passo del Rothorn/Passo del Salero/Salerforkò

Il valloncello del Rothorn fotografato dal Rothòre

Il valloncello del Rothorn fotografato dal Rothòre

I laghi di Salero dal passo di Salero

I laghi di Salero dal passo di Salero

Il sentiero 8A parte dal Rifugio Sitten (2274m) e arriva al Passo del Rothorn (anche Passo del Salero, o Salerforkò) (2687m). È lungo 1997m e il dislivello totale positivo è di 413m.
Il tempo indicativo per la salita è di 1h13. Il sentiero è classificato di difficoltà E.

Sulla destra orografica del vallone di Bettaforca, all’altezza dell‘Albergo Ristoro Sitten (è possibile pernottarvi), si apre il valloncello del Rothorn, che termina al passo del Rothorn, poco al di sotto del quale si trovano i due laghetti del Salero. Dal Passo del Rothorn, sul versante della valle d’Ayas, partono i sentieri 10 e 11 che attraversano il vallone di Contenery.

Il sentiero 8A non presenta alcuna difficoltà tecnica. A causa della sua brevità, e del fatto che parte a pochi metri dal ripiano di Sant’Anna (luogo di arrivo della funivia da Stafal, e con ben due rifugi a disposizione, l’Albergo Ristoro Sitten e il Rifugio Jutz), è sempre molto frequentato. Lungo la parte iniziale del percorso si gode di una vista magnifica del Monte Rosa, che torreggia maestoso alle spalle di chi sale.

Prima di tornare a valle, nei pressi della stazione di partenza della cabinovia, vale la pena fare una breve deviazione per ammirare la cappella di Sant’Anna .

Maggiori informazioni su livello di difficoltà, tempi di risalita, mappe e tracce GPX
PrecSucc
1234567891011121314151617
Il Monte Rosa visto da Sant'Anna
Da Jutz parte la strada sterrata verso il Colle Bettaforca
Il sentiero sale in direzione dell'apertura in alto
Il sentiero sale in direzione dell'apertura in alto
I gradoni spaccafiato
Alle spalle del sentiero la vista sul Monte Rosa
Appena superato il gradino di valle
Appena superato il gradino di valle
Il torrente Salerobach
Il ripiano acquitrinoso al di sotto dei laghi di Salero
La conca pietrosa
Eriofori al lago di Salero inferiore
Dal passo di Rothorn, i due laghi di Salero
Dal passo di Rothorn, il vallone di Contenery verso la valle d'Ayas
Dal passo di Rothorn, il Bloabhòre e la sella che lo collega al Rothorn

1. Partenza e arrivo

Il sentiero 8A parte dal Rifugio Sitten, l’altitudine è di 2274m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8577673757, 7.7970103222

La località di arrivo è il Passo del Rothorn. L’altitudine è di 2687m.
Vedi su Google Maps.

Latitudine e longitudine (WGS84 - EPSG 4326): 45.8499741979, 7.78268867397

2. Il percorso

La partenza del sentiero 8A non è nel fondovalle, bensì in quota. Bisogna arrivare a Stafal (nessuna difficoltà di parcheggio) e prendere la funivia per Sant’Anna. Appena scesi dalla funivia ci si trova davanti il rifugio Jutz, e più in alto, sopra un’altura, si vede il rifugio Sitten. Accanto al rifugio Jutz parte una strada sterrata che sale in direzione del passo di Bettaforca.

Da Jutz parte la strada sterrata verso il Colle Bettaforca

Da Jutz parte la strada sterrata verso il Colle Bettaforca

Si sale lungo la sterrata fino all’ultima curva che porta verso il rifugio Sitten: a sinistra si vedranno i pali segnavia con le indicazioni per il sentiero 8A.

Il sentiero sale in direzione dell'apertura in alto

Il sentiero sale in direzione dell’apertura in alto

Dalla palina che segnala l’inizio dell’8A, osservando il sentiero e il versante che tra poco sarà risalito e spaziando poi su Sant’Anna e il vicino Albergo Ristoro Sitten.

Si attraversa quasi subito un ponticello su un torrente, e ci si sposta fino a raggiungere il versante opposto del vallone. Il sentiero è ben marcato: In circa tre ampie svolte si risale il ripido gradino di valle, per lunghi tratti vi sono degli scalini in legno che contribuiscono a mettere a dura prova il fiato…I gradoni spaccafiato

Terminati gli scalini, si è superato il gradino di valle. Si taglia una prima volta Salerobach fino a raggiungere un ripiano acquitrinoso a  circa 2480m, in cui il torrente si spezza in mille rivoli. Qui si taglia di nuovo il torrente spostandosi sulla destra (sinistra orografica).

Il ripiano acquitrinoso al di sotto dei laghi di Salero

Il ripiano acquitrinoso al di sotto dei laghi di Salero

Sempre mantenendosi sulla destra, il sentiero continua a salire con pendenza più dolce, costeggiando prima una conca pietrosa…

La conca pietrosa

La conca pietrosa

…per poi arrivare al lago di Salero inferiore (2627m)…

Il lago di Salero inferiore

…e, pochi metri più sopra, al lago di Salero superiore.

Il lago di Salero superiore

Proseguendo lungo il sentiero, un’ultima brevissima rampa pietrosa conduce al passo del Rothorn (2687m), punto finale dell’itinerario.

Dal passo di Rothorn, i due laghi di Salero

Dal passo di Rothorn, i due laghi di Salero

La vista dal Passo del Salero.

Un passo in più:

A sud-ovest del passo del Rothorn (e a 200 metri di dislivello circa), una anonima sella posta a 2852m divide il Rothorn (3152m) a sinistra (più facilmente raggiungibile partendo da Gressoney La Trinité e seguendo il sentiero 10) dal Bloabhòre (2912m) a destra (anch’esso più abbordabile dalla Valle D’Ayas). Secondo alcune guide (io non l’ho mai fatto), cercandosi la strada tra il mare di rocce, è possibile raggiungere questa sella abbastanza facilmente: è un ottimo punto panoramico sul Gran Paradiso, la Grivola, il Rutor, il Monte Bianco e le vette sudoccidentali della valle d’Aosta.

Dal passo di Rothorn, il Bloabhòre (a destra) e la sella (2852m) che lo collega al Rothorn (a sinistra)

Dal passo di Rothorn, il Bloabhòre (a destra) e la sella (2852m) che lo collega al Rothorn (a sinistra)

A nord-nordest del passo del Rothron, alcune guide segnalano la possibilità di salire lungo un evidente canalino fino ad un laghetto a 2745m dal quale si avrebbe un’ottima vista sullla catena del Rosa e sul Lys.

Qui sotto una vista 3D della zona nella quale ho evidenziato il colle del Rothorn e queste due mete opzionali.

1
2
3
4
5
6
7
1

Il valloncello lungo il quale sale il sentiero

2

Questo è il passo del Rothorn (2687m), al di sotto dei quali si notano i due laghetti del Salero

3

Questo è il laghetto anonimo (2745m) raggiungibile dal Passo del Rothorn

4

Questa è la sella (2852m) posta tra il Rothorn, a sinistra, e il Bloabòre, a destra

5

Il Bloabhòre (2912m)

6

Il Rothorn (3152m)

7

Il Piccolo Rothorn (3014m)

Questa è la mappa del sentiero, secondo il Catasto Sentieri SCT della Valle D’Aosta.

Scarica il sentiero in formato GPX
Condividi questa pagina
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
2023 - I sentieri di Gressoney - Contattami qui: info@sentierigressoney.it. - privacy policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Questo sito usa dei cookie per garantire le funzionalità tecniche, misurarne la performance e monitorarne le visite. Puoi accettare con "Accetto", rifiutare con "Non accetto" o negare il consenso ad alcuni cookie in "Preferenze". Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sulla privacy


AccettoNon accettoPreferenze

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
AccettaRifiuta
Apri la barra dei messaggi