Passo e Punta di Rissuolo (8)
Sabato 9 luglio 2022
Partenza di buon’ora, come al solito, preparandomi ad una giornata di fatica. Il sentiero 8 infatti è ben visibile fino a metà, poco al di sopra delle baite di Ciampono superiore. Da lì in poi le tracce non esistono praticamente più, bisogna spostarsi da un bollo all’altro (sempre che si individuino, questi bolli: soprattutto al mattino, con il sole in faccia, sono davvero poco visibili). L’anno scorso al di sotto della punta di Rissuolo avevo incontrato un branco di stambecchi, che mi ha seguito curioso dall’alto per tutta la durata della salita. Mi aspettavo di ritrovarne almeno qualcuno, e invece non ho visto nessun animale per tutta la giornata, se si esclude una timida marmotta che si è accorta quasi immediatamente della mia presenza e non mi ha consentito di fotografarla meglio.
Viste le temperature orrende degli ultimi mesi, ovviamente mi aspettavo che il corposo nevaio che ho sempre trovato al di sotto del colle fosse decisamente ridotto. Quel che ho trovato non si può nemmeno più chiamare nevaio: la sparuta macchia di neve quasi certamente tra qualche settimana sarà sparita del tutto. Chissà se è mai successo prima…
Dal colle sono poi salito fino a Punta di Rissuolo, che è un 3000 metri decisamente trascurato: sul libro di vetta ho infatti visto che, dall’ultima volta in cui son salito io (il 31 luglio dell’anno scorso) sono salite solamente altre due persone!
Un video con il panorama dal Passo di Rissuolo
Un video con il panorama dalla Punta di Rissuolo