Chi ama camminare in montagna e, ahimé, non può più fare affidamento sull’apparentemente inesauribile serbatoio di energie donato dalla giovinezza, si sarà senz’altro reso conto che la fatica che si fa è sempre tanta: certo, il raggiungimento della vetta è una grande ricompensa, ma quanto sarebbe sarebbe bello se si riuscisse a faticare meno?
Il punto è che non mi piace correre né andare in palestra, per cui non potevo far altro che andare in montagna il più frequentemente possibile!
Nel settembre scorso però mi sono imbattuto per caso in un gruppo Facebook il cui nome mi ha incuriosito (Montagna non ti temo), ed ho scoperto esattamente ciò di cui avevo bisogno: un programma di allenamento focalizzato sull’aumento della capacità di resistenza alla fatica per chi cammina in montagna. Il programma si chiama “Resistenza verticale” e l’autrice è Susanna Testi, chinesiologa e grande appassionata di montagna: mi ci sono buttato, ed ho fatto in tempo a verificarne l’efficacia nelle ultime escursioni prima delle nevicate autunnali, nonostante non avessi ancora terminato il primo ciclo!
In questi mesi di allenamento ho avuto modo di conoscere meglio Susanna e di apprezzarne le capacità e il grande impegno nei confronti del raggiungimento del benessere di chi pratica la nostra attività preferita: testimonianza di questa sua vulcanicità è l’organizzazione di “Montagna non ti temo – Summit 2023“, un evento streaming gratuito che nei giorni di lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 febbraio, dalle 18 alle 20, permetterà ai partecipanti di assistere a brevi esposizioni di diversi esperti sui più diversi argomenti legati all’escursionismo estivo ed invernale.
Qui sotto il link al sito, dove potrai iscriverti gratuitamente.
Leggi sotto che razza di menù: non c’è un argomento che non sia interessantissimo…
Lunedì 13 febbraio
- L’ABC per non farsi male in montagna e cosa fare se occorre chiamare l’elisoccorso (dott. Stefano Trinchi)
- Ridere per comprendere: storie di umorismo di un celebre fumettista della montagna (Caio)
- Alimentazione in alta quota: consigli della nutrizionista (Donatella Polvara)
- Mal di montagna: cos’è e come evitarlo (dott.ssa Carolina Castagna)
- Storie di alpinismo e coraggio (Andrea Lanfri)
Martedì 14 Febbraio
- Nutrizione in montagna: tra energia e lucidità mentale (Elena Casiraghi)
- Avventure in montagna e fotografia: catturare gli scatti più belli in sicurezza (Alice Russolo)
- Preparazione all’ambiente invernale: il punto di vista di un alpinista esperto (Pino Calandrella)
- Ramponi, Picca, ARTVA, Pala e Sonda: cosa sono e a cosa servono (Giulio Boschi)
- Trekking in tenda: l’essenziale da portare (Nadia Venturetti)
- Come e perché allenare la forza per avere più resistenza in montagna (Aldo Chiari)
Mercoledì 15 Febbraio
- Infortuni sulla neve: accortezze e primo soccorso (dott. Andrea Cosentino)
- Dolori articolari in montagna: come gestirli o eliminarli (Emilio Mazzitello)
- Ciaspole, ramponcini e altre attività che si possono fare sulla neve (Carlo Mozzetti)
- La pelle in montagna: criticità, prevenzione e accudimento (Dott.ssa Pucci Romano)
- Come gestisco il respiro in montagna, nonostante l’asma (Sara Lazzari)
Ecco infine gli altri partner dell’evento:
Non mancate!